Cure mediche
Il visto per cure mediche consente l’ingresso, per un soggiorno di breve o lunga durata ma sempre a tempo determinato, allo straniero che abbia necessità di sottoporsi a trattamenti medici presso istituzioni sanitarie italiane pubbliche o private accreditate. Il visto per cure mediche potrà essere rilasciato anche all’eventuale accompagnatore che assista lo straniero infermo, in presenza di adeguati mezzi economici di sostentamento e documentazione necessaria.
ATTENZIONE! Per i minorenni sono necessari i documenti elencati nella sezione “Cittadini minorenni“.
1. MODULO DI RICHIESTA (ANKETA) con 2 fotografie
(a colori su sfondo bianco, 3,5×4,5cm), compilato in stampatello in ogni sua parte, preferibilmente in lingua italiana o inglese. Il richiedente deve indicare l’indirizzo del suo domicilio, un numero di telefono di contatto completo di prefisso, e firmare il modulo a pagina 3 e 4. Nel caso in cui il richiedente sia minorenne il questionario deve essere firmato da uno dei genitori oppure dal titolare della patria potestà. Il modulo è disponibile gratuitamente presso l’Ambasciata, presso il Centro Visti per l’Italia oppure è scaricabile dal sito dell’Ambasciata e del nostro sito.
2. DOCUMENTAZIONE MEDICO-SANITARIA comprendente:
- Documentazione medica rilasciata nel Paese di residenza che attesti la effettiva infermità;
- Dichiarazione della struttura sanitaria italiana pubblica o privata (quest’ultima deve essere accreditata presso il Servizio Sanitario Nazionale) che indichi tipo di cura, data di inizio, durata e costo presumibile;
- Attestazione della struttura sanitaria italiana che confermi l’avvenuto deposito di almeno il 30% del costo presumibile della prestazione richiesta, o, in alternativa, specifica delibera regionale o ancora specifica autorizzazione rilasciata dal Ministero della Salute nell’ambito di programmi umanitari.
3. DOCUMENTAZIONE COMPROVANTE LA DISPONIBILITA’ in Italia DI RISORSE
sufficienti PER IL PAGAMENTO del residuo DELLE SPESE SANITARIE, DI VITTO E ALLOGGIO fuori della struttura sanitaria, e per il rimpatrio dell’assistito. Seguenti spese possono essere garantite dal richiedente stesso oppure da Enti privati o organizzazioni umanitarie notorie o da terze persone.
4. PER EVENTUALI ACCOMPAGNATORI DELL’INFERMO, ASSICURAZIONE MEDICA INTERNAZIONALE
(in originale e copia) e valida per i paesi dello Spazio Schengen che copra il periodo del primo viaggio e preveda un corridoio di 15 giorni dalla data del ritorno previsto. La somma minima della copertura assicurativa è di 30.000 euro.
5. PRENOTAZIONE DEI BIGLIETTI DI ANDATA E RITORNO:
6. PASSAPORTI:
Avvertenza:
Tutta la documentazione in lingua ucraina o in altra lingua che non sia in italiano o in inglese, ad eccezione della carta d’identità (passaporto interno), potrà essere accompagnata da una traduzione libera in italiano o inglese o, per chi lo desideri, anche eseguita da interpreti presso agenzie di servizi specializzate.
La corretta presentazione di tutti i documenti indicati non garantisce in nessun modo una obbligatorieta’ o automatismo al rilascio del visto.
La rappresentanza Diplomatica o Consolare si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione.